Più innovazione per crescere sui mercati esteri
Da un articolo su “Il Sole 24 Ore Pubblicato il 05/03/2021
Nata nel 1977 a Palagiano, in provincia di Taranto, Lubritalia Spa è riferimento mondiale nella fornitura di oli lubrificanti per la laminazione dell’acciaio.
Lubritalia Spa nasce nel 1977 a Palagiano, in provincia di Taranto, con l’obiettivo di fornire oli lubrificanti per la laminazione dell’acciaio al più grande produttore d’Europa, l’Italsider (oggi Arcelor-Mittal). Nel corso degli anni l’azienda ha investito notevolmente sia nella innovazione tecnologica del proprio laboratorio di “Ricerca & Sviluppo” sia nella formazione di tutto il personale. Grazie al lavoro di qualità portato avanti nel corso degli anni, sono stati acquisiti nuovi clienti medio/grandi ed è aumentata anche la gamma di prodotti offerta. L’incremento del lavoro ha reso inoltre necessario il raddoppio del sito produttivo, a conferma della progressiva crescita dell’attività aziendale.
A livello organizzativo, l’azienda si è inoltre munita della licenza di deposito fiscale. Per migliorare costantemente il livello qualitativo del servizio offerto, Lubritalia ha incrementato nel tempo anche il numero di professionalità specializzate impiegate (in particolare chimici) e sviluppato nuovi prodotti, anche attraverso progetti condivisi con importanti Università italiane. Grazie ad una mirata azione penetrativa sui mercati nazionali e internazionali della laminazione dell’alluminio, il marchio “Lubritalia” è riconosciuto a livello mondiale nei settori della specialistica dei fluidi per l’industria dell’acciaio e dell’alluminio e degli oli emulsionabili. La sua presenza sui mercati esteri è cresciuta e si è consolidata anche attraverso partnership e accordi internazionali mirati. Grazie all’alta specializzazione del proprio personale, Lubritalia fornisce assistenza tecnica sugli impianti di tutti i più importanti produttori di acciaio e di alluminio italiani, come, tra gli altri, Arvedi, Marcegaglia, Pilkington, Sideralba e Laminazione sottile. Il personale Lubritalia è riferimento anche per i principali produttori mondiali operanti in Messico, Turchia, Russia, Cina, India e Iran (sospesa per motivi di embargo). La progressiva crescita dell’azienda pugliese, proiettata sempre su una continua diversificazione del proprio business, vive un momento di passaggio fondamentale nel 2008 quando, per completare la gamma di prodotti offerti, entra nel mercato degli oli motore e grassi stringendo accordi di distribuzione in esclusiva con alcuni dei più importanti produttori del settore, come Gazprom-neft, Tamoil, Gulf, Texaco e Cogelsa.
Il mercato
Dal 2008, i mercati di riferimento della Lubritalia sono, in sostanza, due, con peculiarità e tendenze differenti:
il mercato dei fluidi speciali per l’industria (specialties) e il mercato degli oli per autotrazione, idraulici e grassi (commodities). Il primo riguarda prodotti ad alto contenuto tecnologico, le cui formulazioni sono studiate e personalizzate nei laboratori aziendali in base alle esigenze specifiche del cliente, e sono tesi a migliorare le performance produttive degli impianti. Il relativo monitoraggio viene effettuato dai tecnici (in particolare chimici) di Lubritalia attraverso una costante e professionale presenza e continue attività di controllo. Questo mercato è caratterizzato da clienti di medie e grandi dimensioni che producono acciaio, alluminio, coils, tubi e prodotti vari industriali. La concorrenza è in gran parte internazionale e rappresentata soprattutto da realtà di grandi dimensioni. Gli aspetti tecnici e commerciali rappresentano sicuramente fattori di fondamentale importanza anche se, più anche del prezzo, è soprattutto l’assistenza tecnica professionale e competente garantita alla clientela il vero valore aggiunto di prodotti di alta qualità come quelli forniti da Lubritalia. Il mercato delle commodities è invece composto da prodotti a marchio di terzi (Gazpromneft, Tamoil, Cogelsa) standardizzati per svariati usi specifici destinati, principalmente, a macchinari e automezzi distribuiti da Lubritalia. I principali prodotti sono destinati al mercato dell’autotrazione: si tratta di un’offerta standard, i cui controtipi sono offerti, con caratteristiche simili, anche da diversi marchi.
Strategie e sfide per il futuro
La diversificazione produttiva è stata immaginata e realizzata lungo due linee guida che prevedono nuovi prodotti per i clienti consolidati e innovative formulazioni per mercati in fase di sviluppo. Nel Laboratorio di R&S di Lubritalia si studiano e si testano continuamente nuove formulazioni, con l’obiettivo di essere sempre in sintonia con un mercato in continua evoluzione. L’aggiornata e capillare assistenza tecnica è in grado anche di contrastare efficacemente la concorrenza sul piano strettamente operativo. La ricerca e la proposta di formulazioni personalizzate ed altamente specialistiche sono state sempre al centro dell’azione di Lubritalia, caratterizzando fortemente la mission aziendale, storicamente attenta all’innovazione e alla sperimentazione, come vantaggio competitivo sul quale investire costantemente.
Per continuare a crescere anche nei prossimi anni, la realtà pugliese guarda con sempre maggiore attenzione ai mercati internazionali e, in particolare, ai paesi esteri in cui Lubritalia è già presente ed immagina di potenziare ulteriormente le quote di mercato detenute anche attraverso una più capillare presenza di personale.
È il caso, ad esempio, di Messico, Russia, Iran, Turchia, Cina, Romania, Vietnam e India. Il processo di internazionalizzazione è completato da una costante e mirata ricerca di materie prime all’estero in grado di aumentare il livello qualitativo dei formulati a marchio Lubritalia e/o ridurne il costo industriale. Lubritalia SpA, dal cuore interamente italiano, è una realtà dinamica, flessibile e, come detto, fortemente orientata ai mercati esteri. Il mercato nazionale resta fondamentale per l’azienda, ma è chiaro che, nei prossimi anni, l’attenzione sarà rivolta sempre di più al mercato globale, con l’obiettivo di cogliere le numerose opportunità offerte, sfruttando le leve tecniche e commerciali di esperienza e competenza professionale. Un valore aggiunto destinato a fare la differenza soprattutto sui mercati internazionali.
“Le sfide che ci attendono nel triennio 2021-2023 – precisa Marco Musolino, Amministratore Delegato di Lubritalia – sono sicuramente importanti ed ambiziose, ma noi siamo pronti a cogliere tutte le opportunità che arriveranno dai mercati in cui siamo già presenti e da quelli in cui contiamo di entrare nei prossimi mesi”.
Una sfida da vincere, per la quale Musolino punta senza incertezze sulle risorse umane altamente specializzate dell’azienda. Rappresentano il vero valore aggiunto dell’azienda, in quanto dotate di conoscenza e competenze in grado di risolvere qualsiasi problematica. Il nostro personale ha maturato un’esperienza di alto livello che ci consentirà, se necessario, di rivedere le stime, correggere eventuali errori o rivalutare, nei giusti termini, gli scenari imprevisti modificando, ove necessario, le strategie con il dovuto buon senso, senza per questo perdere di vista la crescita aziendale che dovrà – conclude – avere come costante obiettivo di riferimento quello di prendersi cura del cliente e di soddisfare ogni sua esigenza.