E’ il cuore pulsante dell’azienda e la chiave del buon esito di ogni prova. Il laboratorio Ricerca & Sviluppo Lubritalia occupa un’area di oltre 500 mq suddiviso in 5 aree primarie:
Sebbene appartenenti a diverse tipologie, il settore Ricerca & Sviluppo è in continuo collegamento con gli altri segmenti del laboratorio con l'obiettivo di migliorare continuamente il prodotto, attraverso il monitoraggio dalla fase di produzione a quella di utilizzo.
Lubritalia fa riferimento ai metodi ASTM e UNICHIM per testare i propri prodotti, assicurarne l’affidabilità e rispettare le specifiche imposte dal cliente.
Qui sopra ad esempio abbiamo infatti tra gli altri strumenti una camera a nebbia salina (ASTM B 117), una camera a spruzzo (UNICHIM #457), una camera umidostatica (ASTM D 1748).
Altrettanto importante è la realizzazione di strumenti atti a simulare le problematiche che si riscontrano nelle lavorazioni meccaniche: qui a destra, ad es., una macchina che simula l’inquinamento di una vasca di alimentazione di una macchina utensile con olio guida.
Il 20 febbraio 2004 Lubritalia ha conseguito l’adeguamento al nuovo standard di qualità UNI EN ISO 9001:2000, ottenendo l’estensione del proprio campo di applicazione anche alle attività di Ricerca e Sviluppo (LABORATORIO), seguendo il principio del miglioramento continuo che ne costituisce la base ed il riferimento. In seguito, ha poi adeguato il proprio SGQ anche allo schema del 2008 (attuale riferimento). Nei confronti del mercato e di tutte le parti interessate, le certificazioni ottenute, sono la dimostrazione della volontà dell’azienda di perseguire la prevenzione e l’osservanza delle regole al fine di rafforzare l’immagine ed i rapporti con i propri dipendenti, con i Clienti e con la comunità in cui opera.