Come ottenere l’ottimizzazione della performance
La corretta scelta e la gestione dei fluidi industriali è molto importante nei processi di lavorazione dei metalli: la Ricerca e Sviluppo e l’Assistenza Tecnica Lubritalia sono da sempre “partner” dei Clienti nella scelta e sviluppo di fluidi personalizzati oltre che di programmi di gestione dei fluidi, al fine di ottimizzarne le performance ed ottenere risultati in termini di qualità, efficienza ed economicità per l’utilizzatore finale.
Generalmente l’Assistenza Tecnica Lubritalia opera con il seguente schema:
- La prima fase dell’attività prevede una visita tecnica finalizzata alla conoscenza del processo produttivo e delle esigenze del Cliente. Questa fase si conclude con l’indicazione dei prodotti più idonei e con la definizione di un programma di test impiantistici
- I test impiantistici consentono di valutare le performance dei prodotti utilizzati in uno specifico processo e di individuare eventuali variazioni della formulazione e/o delle condizioni d’impiego.
- Definiti questi aspetti, il servizio di Assistenza Tecnica, propone un piano di monitoraggio effettuato dal Cliente e/o da Lubritalia. Se necessario le procedure analitiche sono trasferite al personale interno che le eseguirà in maniera autonoma. Per esempio, nelle emulsioni per lavorazioni meccaniche, i parametri più importanti sono soggetti a monitoraggio periodico.

Alcuni di essi sono:
- concentrazione: per verificare che i componenti attivi del prodotto siano presenti in quantità sufficiente nel fluido in esercizio;
- pH: Percontrastare la corrosione e la proliferazione microbiotica;
- contaminazione microbica: per prevenire e combattere la proliferazione di batteri, lieviti e funghi dannosi per gli effetti su caratteristiche del fluido, qualità del prodotto, durata dell’attrezzatura e salute degli operatori;
- per evitare la formazione di corrosione sulle superfici metalliche di manufatti e attrezzatura.
I dati provenienti dal monitoraggio sono utilizzati per definire le azioni correttive che consentono di mantenere il livello di prestazione ed efficienza richiesto dal processo. Il monitoraggio permette di ridurre i costi allungando la durata dei fluidi in esercizio, di utensili e attrezzature, diminuendo la frequenza degli interventi di manutenzione.